Edilizia tradizionale
Ogni persona ha la sua idea di casa. Noi concretizzeremo la vostra!
Case di legno
Ecologiche, economiche e moderne!
Dalle forme generali alle pennellate di finitura, dall’architettura alla decorazione: il vostro gusto e la nostra mano.
Singoli interventi
Se non devi costruire una casa da zero ma vuoi solo rinnovarne una o più parti.
Un trasporto e un montaggio in totale sicurezza, svolto da professionisti della costruzione in bioedilizia per case eterne.
Costruire una casa con noi
E ‘nt’a cä de pria chi ghe saià…
Non siamo gli unici a costruire case.
Ma abbiamo una definizione un po’ particolare di ediliza: a sistemare muri e travi sono capaci in tanti, ma per capire cosa desidera chi ci abita c’è bisogno di una marcia in più.
Peccando di immodestia: pensiamo di averla, metteteci alla prova!
E non solo: aggiungiamo quel pizzico di tecnica che ci permette di rendere concreti i vostri sogni, magari suggerendovi materiali o modalità che riteniamo particolarmente adatti e che, chissà, non sono a conoscenza dei non addetti ai lavori.
Insomma: per il periodo in cui siamo con chi ci commissiona un lavoro cerchiamo di pensare insieme a lui, ottimizzando il risultato sia come resa finale, sia come tempistiche, sia come spesa!
Ps: le stesse cose valgono per piccole ristrutturazioni, come spieghiamo nella sezione “singoli interventi”.

bla bla bla

bla bla bla
La bio-edilizia
Cosa dire a proposito delle case con struttura in legno? Come ha detto il celebre architetto Le Corbusier, La casa dovrebbe essere lo scrigno del tesoro del vivere.
Con le case di legno abbiamo iniziato a Savona, affrontando tutti i pregi (tanti) e i difetti (pochi) del prodotto.
1. Per prima cosa pensiamo al terreno (va ancora acquistato, magari aiutandovi a vendere altri immobili o consultando i nostri esperti di mutui? Oppure è già di proprietà, ma magari va studiato un progetto?) e all’analisi della situazione (serve un geologo? È raggiungibile con macchinari edili? Ci sono vincoli comunali o regionali? Ci arrivano elettricità e acqua?)
2. Poi si analizza o si crea un progetto personalizzato, alla cui approvazione partono i lavori effettivi. Ecco i primi vantaggi delle case in bioedilizia: sono “disegnabili”, con spazi a piacimento; sono pronte in tempi brevi, si appoggiano su una platea molto semplice (ed economica!) e sempre fatta da zero, con tutte le garanzie anti-sismiche e anti-umidità del nuovo.
3. Quando la casa viene consegnata, in pochi giorni si arriva da avere solo le fondazioni ad avere una casa montata con infissi e tetto. Tutto chiuso e al sicuro: il legno è trattato ed è pensato per durare secoli (non è un’esagerazione, è davvero così); in attesa di fare le finiture, si gode del basso scambio termico con l’esterno: niente caldo in estate, niente freddo in inverno.
4. Si realizzano tutti i lavori interni. L’installazione degli impianti è semplificata dal fatto che tutto viene predisposto in fase di fabbricazione, e per tutto il resto il vantaggio è che non ci sono tempi di asciugatura: queste case sono abitabili da subito, con tutto il comfort e il silenzio di una casa perfettamente coibentata.
5. Impatto zero. Con un semplice impianto fotovoltaico, si crea una casa vicina alle zero emissioni: quasi nessun costo (per la natura ma ovviamente anche per le bollette). E, parlando di natura: il legno utilizzato per costruire l’edificio, nel frattempo, sarà già stato ripiantato.
Zero difetti? Insomma, non possiamo dire che nessun albero sia stato maltrattato durante la costruzione… ma si provvede a sostituirli (come da certificati green appositamente rilasciati). E, per qualsiasi problema che nasca in fase di lavorazione (nell’ediliza c’è chi ammette che le cose possono succedere e c’è chi mente) siamo sempre attenti e troviamo le migliori soluzioni, a costo zero per il committente! E siamo aiutati dal fatto che, essendo gli interni interamente in cartongesso, eventuali difetti vengono alla luce subito.
Ps: piccole curiosità, il cartongesso è di uno speciale materiale impermeabile e, contrariamente a quanto si può pensare, il legno della struttura è più resistente al fuoco rispetto ai mattoni (sia perché è trattato con protettori naturali sia perché il mattone, surriscaldato, si spacca mentre il legno si carbonizza in superficie mantenendo intatta la resistenza all’interno).
Ristrutturazioni o singoli lavori
Se siete approdati qui dopo la lettura della sezioni sull’edilizia tradizionale e sulle case di legno, non lasciatevi ingannare: non siamo sempre lì a demolire ruderi e costruire case da zero, sappiamo anche sistemare un bagno o abbattere una singola paretina.
Anzi, le ristrutturazioni oppure quei piccoli lavori che nascono da un’idea da parte di chi abita la propria casa sono delle bellissime sfide: alla faccia della definizione di “immobile”, è giusto che la casa cambi a seconda di chi ci risiede.
Sapremo rendere concreti i vostri sogni, magari suggerendovi materiali o modalità che riteniamo particolarmente adatti e che, chissà, non sono a conoscenza dei non addetti ai lavori.
Oppure, vi aiuteremo a:
– vendere o comprare delle proprietà;
– realizzare impianti elettrici, idraulici, fotovoltaici;
– ottenere mutui e bonus dalle banche o dallo Stato;
– disegnare progetti;
– realizzare altri lavori, che si tratti di manutenzione del verde, della natura e delle spiagge; opere che servono alla vostra attività; scavi per piscine, pozzi e cisterne; costruzione di strade e parcheggi; eccetera.

bla bla bla